PILLOLE DEL VENERDI' - I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Pietro Innocenti • 9 maggio 2025

🗃️QUALI SONO I DOCUMENTI PER UN'IMPRESA ALIMENTARE?🍰

Ogni impresa che si occupa dell'esecuzione di operazioni di manipolazione, cottura e somministrazione di alimenti e bevande dovrebbe avere e conservare nella propria unità produttiva tutta una serie di documenti specifici. I documenti previsti e obbligatori sono i seguenti:

  • Visura Camerale: Tale documento attesta l'iscrizione al Registro delle Imprese ed è un documento in carta semplice, senza valore legale, che riporta le informazioni giuridiche ed economiche contenute nel Registro delle Imprese.
  • SCIA:  Con il termine SCIA si intende SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' ed è l’atto necessario per dare inizio alle opere ed interventi sul patrimonio edilizio. La SCIA è presentata dal proprietario, o da chi ne abbia titolo, al SUEAP e deve essere accompagnata dalla relazione sottoscritta da parte di progettista abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito edile) che asseveri la conformità degli interventi ed opere da realizzare agli strumenti di pianificazione urbanistica comunali adottati o approvati ed al regolamento edilizio, nonché il rispetto delle ulteriori discipline di settore incidenti sull’attività edilizia. La SCIA non attesta solamente un'inizio di attività, ma può attestare anche un Sub-ingresso o un ingresso di un successore a causa della morte del legale rappresentante
  • Documentazione probante l’agibilità dei locali: è una relazione sottoscritta da parte di progettista abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito edile) in cui si va ad attestare l'Agibilità dei locali
  • Manuale di autocontrollo: Il Manuale di Autocontrollo definisce e regola le modalità con cui l’azienda gestisce gli aspetti Igienico-Sanitari all’interno dell' unità produttiva dell'Organizzazione
  • Elenco degli allergeni per preparazione messo a disposizione anche della clientela (OBBLIGATORIO SOLO PER CHI FA PREPARAZIONE DI PIETANZE ALIMENTARI): L'elenco degli allergeni è un allegato del Manuale di Autocontrollo, all'interno del quale si identificano i vari allergeni presenti all'interno delle preparazioni alimentari eseguite dall'Organizzazione all'interno della propria unità produttiva 
  • Registrazioni: Ai sensi dell'Articolo 5 del Regolamento CE 852/2004, Gli operatori del settore alimentare PREDISPONGONO, ATTUANO E MANTENGONO una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP e pertanto dovranno dimostrare l'applicazione di tali principi attraverso la corretta compilazione delle varie registrazioni 
  • Attestatati di formazioni (Conservazione fino a 10 anni): All'interno dell'Unità produttiva debbono essere conservate le attestazioni della formazione conseguita in termini di sicurezza alimentare prevista ai sensi della Direttiva della Regione Toscana n.540 del 06/05/2024
  • Esiti delle analisi di autocontrollo: All'interno dell'Unità produttiva debbono essere conservati i vari verbali di esecuzione delle analisi di autocontrollo previste dal Regolamento CE 2073/2005 e 1441/2007. Le modalità di esecuzione delle analisi e la loro periodicità saranno indicate all'interno del Manuale di Autocontrollo dell'Organizzazione 
  • Fatture e DDT:  Le copie dei documenti di trasporto o delle ricevute dei prodotti alimentari ricevuti o acquistati sono conservate con le seguenti modalità: 3 MESI per i prodotti freschi, 6 MESI SUCCESSIVI alla data di scadenza, per i prodotti “da consumarsi entro il…”;  12 MESI SUCCESSIVI a termine minimo di conservazione per i prodotti “da consumarsi preferibilmente entro…”; 24 MESI SUCCESSIVI per i prodotti per i quali non è richiesta l'apposizione del termine minimo di conservazione o altra data. La conservazione di tali documenti avviene all’interno del punto vendita nel Raccoglitore HACCP.
  • Elenco dei fornitori: All'interno dell'Unità produttiva deve essere predisposto un elenco dei fornitori indicante la Ragione Sociale del Fornitore, la tipologia di Fornitura 
  • Dichiarazioni di rispondenza ai principi HACCP per ogni fornitore
  • Schede di Sicurezza dei prodotti chimici per la pulizia
  • Eventuali contratti di convenzione con altre ditte 
     E TU CE LI HAI TUTTI QUESTI DOCUMENTI? RISPONDI SI O NO AD OGNI DOCUMENTO E QUALORA TI MANCASSE QUALCOSA CONTATTACI

📧: info@cfpratoimprese.it

📧:  p.innocenti@cfpratoimprese.it

📞0574607885

Contattaci e siamo a completa disposizione per risolvere le tue richieste



Autore: Pietro Innocenti 13 maggio 2025
💸I COSTI DELLA SICUREZZA💸
Autore: Pietro Innocenti 6 maggio 2025
🆘IL PIANO DI EMERGENZA🆘
Autore: Pietro Innocenti 29 aprile 2025
🤔SI PUO' DEFINIRE LA TOSCANA UNA REGIONE "SICURA"?🦺
Altri post